Giuseppe Piperata apre il fascicolo 2/2025 con l’editoriale "Aedon e i recenti anniversari del diritto del patrimonio culturale". Seguono i contributi del blocco "Il Codice dei beni culturali e del paesaggio vent’anni dopo – Atti del Convegno di Firenze (25 novembre 2024)", con interventi di Giuseppe Morbidelli, Enzo Cheli, Lorenzo Casini, Antonio Bartolini, Giuseppe Severini, Margherita Ramajoli, Girolamo Sciullo, Massimo Palazzo, Vittorio Manes, Roberto Cordeiro Guerra e Marco Cammelli. Si prosegue con il blocco "Tutela del patrimonio culturale", che include contributi di Annalisa Gualdani, Paolo Varricchio, Gianmarco Bondi e Nicola Aicardi. Il fascicolo continua con la sezione "La fruizione dei beni culturali: i nuovi diritti" con i contributi di Girolamo Sciullo, Guglielmo Perini e Michele D’Addetta. A questi seguono i lavori sul tema "Digitalizzazione del patrimonio culturale e IA", con gli articoli di Annamaria Pentimalli Biscaretti Di Ruffia e Valentina Sessa, e Fabio Zambardino. Chiudono il numero la sezione "Testimonianze. Voci dal territorio" con Anna Cipparrone e Damiano Pagano, l'Osservatorio di giurisprudenza a cura di Giancarlo Montedoro e la sezione dedicata ai Documenti.
La versione pdf degli articoli è disponibile su Rivisteweb, la più autorevole collezione italiana di riviste di scienze umane e sociali, pensata per università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private.
Con questa sezione dell'homepage, la Rivista si propone di assicurare la tempestiva circolazione di relazioni e interventi tenuti in convegni o seminari di interesse per le materie trattate, indipendentemente dal successivo inserimento di alcuni di questi testi in un numero della Rivista o dalla successiva pubblicazione a stampa dei relativi atti.
- [2025] "Il contributo delle giuriste al progresso del Diritto Amministrativo. In ricordo di Carla Barbati"
- [2017] "L’archeologia in Italia: la sfida con la realtà", Bologna, 1 dicembre 2015
- [2016] "La valorisation économique des biens culturels locaux en France et en Italie", Tolosa, 21 novembre 2014
- [2015] "I centri storici tra norme e politiche", Gubbio, 6-7 giugno 2014


